![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7Ri4yLzQYy24j-FcOvODeFKrRKEU1AvIZqFkTBoWTxwML6SOosedB-utaG_1uKSpuRdaOSaQVocqkKEHRe4TErMHIsD4lmKs1NOuSPaa5P7dZ5v97gx8e5JozmR91bUdwtq-D3XWQZmI/s640/16.gif)
Se la retta non fosse dritta? Se le rette parallele non
fossero equidistanti? Allora forse ci troviamo in un mondo alieno governato
dalla geometria iperbolica, scoperta nel 1800 da Lobacevskij e Bolyai.
Uno di questi mondi differenti è stato descritto dal modello
di Poincaré, in cui l’universo è un cerchio, la temperatura al centro è lo zero
assoluto, man mano che ci avviciniamo all’esterno invece aumenta, anche le
dimensioni variano, più siamo vicini al centro e più sono grandi, per cui la
minima distanza per raggiungere due punti, non è rappresentata da una retta ma
da una curva.
Images Credits: Theoni Pappas, Le gioie della Matematica
Nessun commento:
Posta un commento